
Zucca
Ipocalorica ma ricca di nutrienti, la zucca svolge un’azione diuretica e calmante. Grazie alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, alla vitamina A e al carotene è un importante alleato per la pelle. La zucca contiene anche le vitamine C e B1 insieme a molti minerali tra cui calcio, fosforo sodio e potassio. Presenti anche aminoacidi e fibre.

Sedano Rapa
Si distingue dal sedano classico per via della sua forma tondeggiante. Del sedano rapa si mangia la radice, utilizzabile per preparare un purè alternativo al classico purè di patate, ma anche come ingrediente di zuppe e vellutate.

Verza
La verza, o cavolo verza, è un ortaggio benefico per la salute per via delle sue proprietà antinfiammatorie, aiuta la digestione ed è ricco di fibre. Contiene vitamina A e vitamina C ed è anche una fonte di sali minerali come ferro, calcio, potassio e fosforo.

Barbabietola rossa
Un alimento davvero prezioso, ricco di sali minerali come il ferro, il potassio, il calcio e il magnesio: la barbabietola rossa (o rapa rossa) è inoltre fonte di iodio, di antiossidanti e di vitamina C. Le foglie di barbabietola rossa contengono vitamina E. La barbabietola rossa si può mangiare sia cotta che cruda.

Finocchio
Noto per le proprietà aromatiche e digestive, il finocchio viene utilizzato in cucina soprattutto per la preparazione di primi piatti e di contorni sia caldi che freddi. Ricco d’acqua e ipocalorico, presenta proprietà diuretiche ed è di flavonoidi.